Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

ALTRI PADRI

Durata: 106 min

Lingua: Italiano

Regia: Mario Sesti

Con: Paolo Briguglia, Chiara Francini

“Un film così sapiente su un tema così doloroso: forse uno degli esordi italiani più belli degli ultimi anni” (Pupi Avati). Altri padri, esordio nella finzione del regista Mario Sesti che ha alle sue spalle una lunga attività di giornalista e critico cinematografico (per L’ Espresso, Repubblica, Mediaset, Huffington Post, l’ANSA oltre che essere tra i curatori della Festa del Cinema) e di documentarista (suoi film documentari sono stati più volte selezionati dai festival di Cannes e Venezia), racconta di una vicenda che tocca un tema di rilevanza sociale: più di un terzo degli ospiti italiani dei rifugi della Caritas è costituito da padri la cui separazione provoca la condizione di indigenza e di privazione di una dimora e più di 150mila, solo in Italia, sono i padri che si trovano in condizioni analoghe a quelle del personaggio principale del film. Si tratta di un fenomeno intorno al quale esiste una diffusa percezione e sensibilità ed è anche questo aspetto che ha spinto Rai Cinema e il Mibac a partecipare con la Morol srl di Gianluca Cerasola, produttore e sceneggiatore del film.

106 min

Lingua: Italiano

Regia: Mario Sesti

Con: Paolo Briguglia, Chiara Francini

“Un film così sapiente su un tema così doloroso: forse uno degli esordi italiani più belli degli ultimi anni” (Pupi Avati). Altri padri, esordio nella finzione del regista Mario Sesti che ha alle sue spalle una lunga attività di giornalista e critico cinematografico (per L’ Espresso, Repubblica, Mediaset, Huffington Post, l’ANSA oltre che essere tra i curatori della Festa del Cinema) e di documentarista (suoi film documentari sono stati più volte selezionati dai festival di Cannes e Venezia), racconta di una vicenda che tocca un tema di rilevanza sociale: più di un terzo degli ospiti italiani dei rifugi della Caritas è costituito da padri la cui separazione provoca la condizione di indigenza e di privazione di una dimora e più di 150mila, solo in Italia, sono i padri che si trovano in condizioni analoghe a quelle del personaggio principale del film. Si tratta di un fenomeno intorno al quale esiste una diffusa percezione e sensibilità ed è anche questo aspetto che ha spinto Rai Cinema e il Mibac a partecipare con la Morol srl di Gianluca Cerasola, produttore e sceneggiatore del film.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.